Apertura Portale Energivori 2023

Il 5 novembre è prevista l’apertura del Portale energivori in cui sarà possibile depositare le dichiarazioni per la richiesta delle agevolazioni 2023. Per rientrare nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica sarà necessario depositare la richiesta sul Portale della CSEA  entro e non oltre il 6 dicembre 2022.

Esco Solution può supportarti nella raccolta dei dati, nella verifica delle agevolazioni spettanti e nel caricamento della domanda a portale. E’ inoltre possibile organizzare delle sessioni formative dedicate al calcolo delle agevolazioni, al reperimento dei dati e all’inserimento della domanda sul Portale dedicato.

Requisiti per l’accesso

In sintesi i requisiti per poter accedere alle agevolazioni previste per le aziende energivore (definite dal D.M. 21 dicembre 2017), sono:

  • Consumo medio nel triennio di riferimento di energia elettrica superiore a 1 GWh/anno
  • operare nei settori di attività economica riportati nell’allegato3 delle Linee Guida CE;
  • operare nei settori di attività di cui all’Allegato 5 delle Linee Guida CE e caratterizzati da Indice di Intensità Elettrica positivo, determinato in relazione al VAL, che non deve essere inferiore al 20%.

Se i tuoi consumi sono > 1GWh annuo contattaci per sapere se rientri tra le imprese ad alto consumo energetico. Controlleremo il tuo codice NACE e calcoleremo il tuo VAL e saprai se hai diritto alle agevolazioni energetiche in fattura.

Ti ricordiamo che la CSEA accetterà esclusivamente dichiarazioni firmate digitalmente.

Vantaggi

Le imprese energivore beneficeranno di sconti sulla bolletta energetica. Le agevolazioni sono riferite agli oneri di sistema, in particolare sulla componente Asos. Questa componente viene applicata all’energia consumata (euro/kWh), alla potenza impegnata (euro/kW/anno) e in quota fissa (euro/anno). Poichè le agevolazioni non sono calcolate sui consumi, ma in percentuale sul valore aggiunto, più alta è l’intensità energetica sul VAL, maggiore saranno le riduzioni. Ricordiamo che il livello di contribuzione al pagamento della componente Asos per le imprese con Indice di Intensità Elettrica rispetto al VAL maggiore o uguale al 20% è parametrato rispetto allo stesso VAL nella misura di cui alla tabella seguente:

Per le altre imprese energivore eleggibili con Indice di Intensità Elettrica rispetto al VAL minore al 20%, invece, la contribuzione al pagamento della componente Asos è gestita direttamente in fattura del fornitore, sotto forma di “sconto”, e decresce al crescere dell’intensità elettrica rispetto al fatturato (iFAT), secondo il seguente schema:

Se sei interessato a quantificare le agevolazioni spettanti, o alla formazione sulla presentazione della domanda contattaci.

Link Utili:

https://www.csea.it/archivi/circolari-settore-elettrico/circolare-41-2022-elt

https://www.csea.it/index.php