Cos’è il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico è uno strumento di incentivazione economica introdotto nel 2012 con il D.M. 28/12/2012 che ha l’obiettivo di sostenere gli interventi di efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il fondo ha una capienza di 900 milioni all’anno validi sia per soggetti pubblici, imprese e privati.

Come funziona

Al fine di semplificare la procedura di richiesta dell’incentivo si è pubblicata una modifica nel 2016 che ha portato all’attuale Conto termico 2.0. Attualmente la richiesta può avvenire in due modalità:

  • tramite accesso diretto al portale del GSE entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’intervento realizzato
  • tramite prenotazione, valida per gli interventi non ancora realizzati ed effettuata delle PA o delle ESCO che operano per conto del cliente, che potrà ricevere un acconto all’avvio dei lavori e il saldo a conclusione lavori come sopra. In questo caso devono essere trasmetti al GSE la diagnosi energetica, un atto amministrativo che attesti l’impegno alla realizzazione dell’intervento, un contratto di prestazione energetica e un atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori e il verbale di consegna degli stessi.

Il Conto Termico prevede incentivi che variano dal 40% al 65% della spesa sostenuta. Per la sostituzione di impianti tradizionali con impianti a pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici finanzia fino al 65%.

Il limite massimo per l’erogazione degli incentivi in un’unica rata è di 5.000 euro e i tempi di pagamento sono all’incirca di 2 mesi.

Interventi incentivanti

Per le imprese gli interventi ammessi sono:

  • Pompe di calore
  • Caldaie e stufe a biomassa
  • Solare termico
  • Scalda acqua a pompa di calore
  • Impianti ibridi a pompa di calore

Esco Solution può supportare le aziende per l’installazione di pompe di calore elettriche ad alta efficienza, particolarmente indicate nel settore alberghiero e termale per la produzione combinata di caldo e freddo per la climatizzazione. L’abbattimento dei costi è ancora più significativo in abbinamento ad un impianto fotovoltaico. Per questo intervento è possibile fare la richiesta di incentivi solo a seguito di completamento dei lavori.

Anche in ambito residenziale forniamo supporto a condomini di medie e grandi dimensioni per l’efficientamento dell’involucro edilizio, la sostituzione di impianti esistenti per il riscaldamento con altri più performanti e l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabili.

Inoltre, con il Conto Termico finanzia il 100% delle spese relative alla redazione della diagnosi energetica e la certificazione energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati e le imprese.

Per verificare se la tua impresa può accedere al Fondo contattaci