L’emergenza climatica che credevamo sarebbe arrivata in futuro è invece un problema già oggi e la neutralità climatica non è più una questione di scelta, ma senza dubbio una necessità.
Ogni giorno assistiamo al crescente impatto del cambiamento climatico. La temperatura media negli ultimi cinque anni è stata 2,2°C più elevata che alla fine del XIX secolo. La quantità di inondazioni gravi in Europa sta aumentando. Nella regione mediterranea si è registrato un aumento del 22% dell’intensità delle precipitazioni negli ultimi 50 anni. Nel 2018 si è registrato il record di incendi boschivi di larga portata subiti dai paesi europei, che sono aumentati nell’Europa centrale e settentrionale, regioni che in passato non ne erano tipicamente colpite. Tra il 1980 e il 2020 oltre 138 000 persone hanno perso la vita nell’UE a causa di fenomeni meteorologici o climatici estremi. Negli ultimi 40 anni le perdite finanziarie causate da fenomeni meteorologici e climatici estremi nell’UE a 27 hanno superato i 487 miliardi di EUR.
Combattere il cambiamento climatico è un imperativo per il futuro dell’Europa e del mondo. Ma cosa sta facendo l’Europa? Nel 2019 i leader dell’UE hanno approvato l’obiettivo di carbon neutral entro il 2050, obiettivo già assunto con la firma dell’accordo di Parigi nel 2015.
Cosa significa Neutralità climatica?
Diventare “climaticamente neutrali” significa ridurre il più possibile le emissioni di gas a effetto serra e compensare eventuali emissioni rimanenti. Un bilancio di emissioni nette pari a zero si ottiene quando la quantità di gas a effetto serra immessa nell’atmosfera viene neutralizzata rimuovendo il carbonio dall’atmosfera, o attraverso misure di compensazione, che tipicamente implicano il sostegno a progetti orientati al clima.
Il piano strategico per raggiungere la neutralità climatica dell’UE entro il 2050 è dettagliato nel Green Deal ratificato nel 2019 dai leader europei. Esso contiene l’obiettivo intermedio di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Per fare in modo che l’UE possa raggiungere tale obiettivo fissato, la Commissione nel 2021 ha proposto un pacchetto di norme noto come Fit for 55 (Pronti per il 55%) che comprende 13 riforme legislative correlata e 6 proposte di legge sul clima e l’energia. Gli ambiti di azione sono: l’energia, i trasporti, lo scambio e riduzione delle emissioni, l’uso del suolo e la silvicoltura.
Il settore dell’energia, in particolare richiede una trasformazione sostanziale. La produzione e l’uso di energia sono attualmente responsabili del 75% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Il Green Deal europeo si concentra su 3 principi fondamentali per la transizione verso l’energia pulita, che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini:
Esco Solution promuove da sempre l’efficienza energetica. In ambito residenziale nel 2022 ES ha seguito 15 cantieri di riqualificazione energetica con un abbattimento medio del 40% dei consumi di gas e un risparmio medio per unità immobiliare di circa 600€ annui. La nostra mission è proprio quella di contribuire alla transizione energetica installando impianti fotovoltaici e aiutando le aziende a consumare meno e meglio, attraverso un processo virtuoso graduale e completo.
Per conseguire gli obiettivi al 2023 in ambito energetico, i Paesi dell’UE hanno elaborato un piano nazionale integrato decennale per l’energia e il clima (PNEC). Tali piani nazionali dettagliano in che modo i Paesi dell’UE intendono intervenire nei cinque settori: efficienza energetica, energie rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, interconnessioni, ricerca e innovazione. Per sostenere il Green Deal l’UE utilizzerà il 30% del suo bilancio a lungo termine per il periodo 2021-2027 e di Next Generation EU per progetti legati al clima.
Tuttavia spesso i ritardi attuativi della politica non supportano finanziariamente le aziende che vorrebbero svolgere la propria parte nella lotta climatica. Ecco perché Esco Solution finanzia direttamente gli interventi di efficienza energetica. In particolar modo con la modalità Powerfix, fornisce un impianto fotovoltaico a costo zero abbinato ad un contratto di fornitura energia green. La realizzazione dell’impianto presso il tetto o terreno del cliente è interamente a carico di Esco Solution che ovviamente da General Contractor segue tutte le fasi pre e post installazione. È fondamentale che sia le aziende che i cittadini diventino realmente consapevoli di giocare un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico e intraprendano dunque un reale percorso per ridurre il proprio impatto sul pianeta.