Rendimento impianto fotovoltaico, da cosa dipende?

Nell’installazione di un impianto fotovoltaico sulla propria azienda è necessario valutare sin da subito il rendimento atteso, ovvero la quantità di energia solare che il pannello è in grado di trasformare in elettricità. Il rendimento viene espresso in percentuale e dipende dalla potenza di picco espressa in watt, dalla superficie in metri quadrati del pannello fotovoltaico e dall’irraggiamento.

Rendimento = (Potenza / Superficie / irraggiamento) x 100

Quali sono i fattori che possono influire sul rendimento atteso?

La producibilità di un pannello fotovoltaico può essere influenzata da diverse variabili, che possono essere suddivise in tre categorie principali: ambientali, tecniche e di progettazione. Vediamole nel dettaglio:

1. Variabili ambientali:

  • Irraggiamento solare: la quantità di energia solare incidente sulla superficie del pannello, che dipende dall’ora del giorno, dalla stagione, dalle condizioni atmosferiche e dalla posizione geografica. Maggiore è l’irraggiamento, maggiore è la produzione energetica
  • Angolo di inclinazione e orientamento del pannello: l’angolo con cui il pannello è inclinato rispetto al terreno (tilt) e al sole (azimut). Nell’emisfero nord l’orientamento ottimale dei pannelli è a sud. Migliore è l’inclinazione rispetto al terreno e più e orientato verso sud, maggiore è il rendimento energetico.
  • Temperatura ambiente: le celle fotovoltaiche lavorano meglio a temperature più basse. Le celle di silicio performano a circa 25°. Un eccessivo surriscaldamento causa una riduzione dell’efficienza dei pannelli fotovoltaici, superiore all’inefficienza dovuta dall’abbassamento delle temperature.

2. Variabili tecniche:

  • Efficienza delle celle fotovoltaiche: in sostanza si tratta dell’energia elettrica prodotta rispetto all’energia solare incidente. Maggiore è l’efficienza, maggiore sarà la produzione di energia.
  • Qualità del materiale e delle tecnologie di produzione: pannelli fotovoltaici di alta qualità e con tecnologie di produzione avanzate tendono ad avere una maggiore resa e una maggiore durata nel tempo.
  • Degrado: nel corso degli anni, i pannelli fotovoltaici possono subire una riduzione dell’efficienza. Questo degrado può dipendere dal tipo di pannello e dalle condizioni ambientali in cui è installato. I pannelli di ultima generazione offrono garanzia sulla potenza fino a 30 anni con un degrado annuo inferiore all’1%.

3. Variabili di progettazione:

  • Dimensione dell’impianto: la potenza totale dell’impianto fotovoltaico influenzerà la quantità totale di energia prodotta.
  • Spostamenti e ombreggiamenti: la presenza di alberi, edifici o altre strutture che creano ombre sulla superficie del pannello può ridurre significativamente la producibilità del sistema fotovoltaico. I pannelli di ultima generazione sono strutturati per escludere eventuali ombreggiamenti o porzioni non perfettamente efficienti. In tal modo è garantita la produzione della restante parte soleggiata.

Esco Solution opera in ambito fotovoltaico dal 2015 ed è specializzato in installazione di impianti complessi e di grandi dimensioni. Oltre alla formula vendita chiavi in mano, è possibile scegliere la formula Powerfix a costo zero in abbinamento ad un contratto di fornitura di energia green. Esco Solution realizza l’impianto tramite investimento diretto presso il tetto o il terreno del cliente sostenendo interamente tutti i costi.

Scopri la formula Powerfix